Descrizione
Un viaggio attraverso testi, poesie e testimonianze che si intrecciano per dare voce alle tante forme di violenza che colpiscono le donne. Ogni parola apre un varco: uno spazio in cui emergono ciò che spesso resta taciuto, emozioni che chiedono ascolto, domande che ci interrogano profondamente.
Al centro, l’educazione. Quella che nasce nei gesti quotidiani, negli sguardi che imparano a riconoscere l’altro, nelle parole che insegnano rispetto.
È l’educazione la forza che trasforma, che rompe il silenzio, che costruisce coscienze capaci di vedere e dire la verità. È lì che si spezza davvero il ciclo della violenza: nella formazione di una comunità che sceglie di crescere insieme.
Un momento per ascoltare con il cuore, per lasciarsi toccare dalle storie raccontate e ricordare che la libertà affonda le sue radici nella conoscenza, nella cura e nel desiderio condiviso di un mondo più umano e più giusto.
In occasione di questa giornata, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, l’attrice Dianora Marabese, alcune volontarie e lettrici della biblioteca, insieme al cantautore Andrea Parodi, daranno vita a un percorso di letture musicate che accompagnerà il pubblico attraverso voci, suoni ed emozioni condivise, in data 30.11.2025 alle ore 18.45, presso la Villa Ferranti, Piazza Umberto I, n.1.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 08:42