Descrizione
✅ L’Amministrazione Comunale di Figino Serenza ha aderito all’iniziativa “Diritti in Comune. Le politiche comunali danno voce ai bambini e agli adolescenti”
👉 Promossa da UNICEF Italia per ricordare la ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta il 27 maggio del 1991.
Leggi il documento: t.ly/_tPGV e scarica in fondo alla pagina il materiale informativo.
Ieri sera, in sede di Consiglio Comunale, sono stati ricordati i quattro principi generali della Convenzione: tutti i bambini e gli adolescenti hanno diritto di essere ascoltati ed essere presi seriamente in considerazione; il diritto alla non discriminazione, il diritto alla vita e allo sviluppo e il diritto alla primaria considerazione del superiore interesse del bambino.
Come amministrazione crediamo sia importante il nostro impegno nel mettere al centro della nostra politica e di ogni politica i diritti di bambini e ragazzi, soprattutto in questo momento storico caratterizzato da quella che Papa Francesco ha definito una “guerra a pezzi”. Vogliamo quindi porre l’accento su questa dimensione di grande importanza, sul tema dell’ascolto e della partecipazione di bambini e adolescenti alle scelte che li riguardano, in quanto parte integrante e fondamentale della nostra comunità.
Grazie ad una collaborazione tra Assessorati, durante il consiglio sono stati distribuiti alcuni materiali informativi (disponibili al link t.ly/UZ_vJ) per far sì che ciascuno di noi possa essere a sua volta promotore dell’iniziativa, vicino e attento ai principi proposti. Questa azione è molto importante per noi perché vuole dare inizio ad un percorso, che non si ferma ad una data o ad una specifica ricorrenza, ma che entra a far parte del nostro quotidiano e che sarà anche uno dei temi portanti del prossimo anno scolastico.
Inoltre, sarà consultabile in Biblioteca una copia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza scritta con il linguaggio della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, per far sì che tutti, comprese le persone che tra le loro caratteristiche presentano una difficoltà nelle aree della comunicazione e della comprensione, possano partecipare alla lettura. I diritti sono per tutti e di tutti i bambini.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025, 10:31